La malnata

TEMATICA: VIOLENZA DI GENERE La mal­na­tadi Bea­tri­ce Sal­vio­niEinau­di 2023 “Mal­na­ta” è l’appellativo con cui vie­ne chia­ma­ta una ragaz­zi­na dodi­cen­ne la cui “col­pa” è quel­la di por­ta­re sfor­tu­na a chi la fre­quen­ta: que­sto ter­ri­bi­le sopran­no­me nasce da una dupli­ce disgra­zia fami­lia­re, la mor­te di un fra­tel­li­no pre­ci­pi­ta­to dal bal­co­ne di casa in un momen­to in cui…

Il ballo delle pazze

TEMATICA: VIOLENZA DI GENERE Il bal­lo del­le paz­ze di Vic­to­ria Mas, Alber­to Brac­ci Testa­sec­ca (Tra­dut­to­re)E/O, 2021 E’ la sto­ria dell’incontro di due don­ne, Gene­viè­ve , capoin­fer­mie­ra nel mani­co­mio del­la Sal­pe­triè­re, nel­la Pari­gi di fine Otto­cen­to, ed Eugé­nie, ado­le­scen­te di buo­na fami­glia, rin­chiu­sa lì dal padre per­ché con la sua sen­si­bi­li­tà visio­na­ria rischia di esse­re un ele­men­to di…

Dove non mi hai portata

TEMATICA: VIOLENZA DI GENERE Dove non mi hai por­ta­ta. mia madre, un caso di cro­na­ca di Maria Gra­zia Calan­dro­neEinau­di 2022 In que­sto libro l’au­tri­ce rac­con­ta il per­cor­so che ha com­piu­to, da don­na adul­ta, per rico­strui­re la sto­ria di sua madre: lei sa di esse­re sta­ta adot­ta­ta quan­do era mol­to pic­co­la in segui­to all’ab­ban­do­no da par­te…

Venivamo tutte per mare

Veni­va­mo tut­te per mare di Julie Otsu­ka Bol­la­ti Borin­ghie­ri 2022 All’inizio del ‘900 ci fu un for­te feno­me­no migra­to­rio dal Giap­po­ne ver­so gli Sta­ti Uni­ti. Par­ti­ro­no pri­ma gli uomi­ni, i qua­li tro­va­ro­no lavo­ro nel­le atti­vi­tà pro­dut­ti­ve più umi­li del­la socie­tà. Nel momen­to in cui deci­de­va­no di spo­sar­si natu­ral­men­te vole­va­no per moglie ragaz­ze giap­po­ne­si. Ebbe ori­gi­ne…

Sara Collins, Le Confessioni di Frannie Langton

Fran­cis det­ta Fran­nie, nata in Gia­mai­ca nel­la secon­da metà del 1800, è una ragaz­zi­na mulat­ta di padre igno­to che vive pres­so la pian­ta­gio­ne di un ric­co pro­prie­ta­rio di pian­ta­gio­ni di can­na da zuc­che­ro. Fran­nie diven­ta da subi­to la ser­vet­ta del­la moglie del pro­prie­ta­rio, la qua­le, per uno stra­no capric­cio, le inse­gna a leg­ge­re e a…

Ander Izagirre, La bambina d’argento

Ali­cia è una  ragaz­zi­na boli­via­na che vive in un agglo­me­ra­to di pove­re case vici­no a una minie­ra ormai dismes­sa, dove è costret­ta a lavo­ra­re  per paga­re un debi­to fami­lia­re. Que­ste minie­re esi­sto­no da cen­ti­na­ia di anni, quan­do i filo­ni ven­go­no esau­ri­ti riman­go­no a dispo­si­zio­ne degli abi­tan­ti più pove­ri che ne rica­va­no abu­si­va­men­te quel poco di mate­ria­le che ne rima­ne attra­ver­so un duro e rischio­so lavo­ro. Ali­cia è l’unica don­na che lavo­ra all’interno del­la minie­ra, in quan­to la pre­sen­za del­le don­ne è con­si­de­ra­ta di malau­gu­rio.

Sulla nostra pelle

Ama­ni El Nasif, Sul­la nostra pel­le. Un libro con­tro la vio­len­za sul­le don­nePiem­me 2022 Appro­pria­to anche per ado­le­scent*For­ma­to e‑book In pre­sti­to su MLOL per abbo­nat* BCT Ama­ni e’ una gio­va­ne don­na siria­na cre­sciu­ta fin da bam­bi­na in Ita­lia, a Bas­sa­no del Grap­pa. Quan­do ha sedi­ci anni con uno stra­ta­gem­ma vie­ne ripor­ta­ta in Siria,  per far­le spo­sa­re un uomo che…