SCOPRI COME PUOI SOSTENERCI

Láadan

Centro sociale e culturale delle donne

Biblioteche

Archivi

Biblioblog

In Evidenza

Láadan per Archivissima 2023

Rie­la­bo­ra­zio­ne gra­fi­ca a par­ti­re dal mani­fe­sto rea­liz­za­to da Lau­ra Fio­ri per il “Coor­di­na­men­to nazio­na­le in…

Láadan per Torino che legge 2023

Con­cor­so Lin­gua Madre com­pie 18 anni: voci di don­ne migran­ti in Italia.Giovedì 20 apri­le 2023…

UNA STANZA TUTTA PER LORO 2023 — Risultati finali

UNA STANZA TUTTA PER LORO 2023V Edi­zio­ne — Risul­ta­ti fina­li. con il con­tri­bu­to del­la Regio­ne…

Láadan ed Ed.Gruppo Abele presentano “Il malinteso della vittima” di Tamar Pitch e “Libertà in vendita” di Valentina Pazé

Mer­co­le­dì 15 mar­zo 2023 — ore 20.30 Láa­dan Cen­tro cul­tu­ra­le e socia­le del­le Don­ne Via…

Archi­vi

Sono final­men­te pron­ti i pod­ca­st dedi­ca­ti agli Archi­vi del­le Don­ne! 

Sto­rie indi­vi­dua­li e col­let­ti­ve di don­ne che cer­ca­no l’incontro tra cul­tu­re diver­se e tra don­ne pro­ve­nien­ti dal Nord e dal Sud del mon­do, attra­ver­so un momen­to cru­cia­le del­la sto­ria dei fem­mi­ni­smi che si affac­cia­no alla dimen­sio­ne glo­ba­le: gli incon­tri inter­na­zio­na­li di Nai­ro­bi (1985) e di Pechi­no (1995), la coo­pe­ra­zio­ne inter­na­zio­na­le e i pro­ble­mi eco­no­mi­ci e ambien­ta­li, le nuo­ve sfi­de nel­le aree di con­flit­to, il paci­fi­smo e la non­vio­len­za, il biso­gno di ripen­sa­re il signi­fi­ca­to del lavo­ro.  Ce lo rac­con­ta­no le sto­rie e gli archi­vi di Ales­san­dra Mecoz­zi, Maria­te­re­sa Bat­ta­gli­no e dell’asso­cia­zio­ne Pro­dur­re e ripro­dur­re che han­no un pun­to di par­ten­za comu­ne nel 1983 a Tori­no.

Buon ascol­to!

Elvira Banotti, La sfida femminile. Maternità e aborto

Pub­bli­ca­to nel 1971, il sag­gio si col­lo­ca in un con­te­sto sto­ri­co in cui il movi­men­to…

Chiara Saraceno, Dalla parte della donna

Sareb­be sba­glia­to data­re la nasci­ta degli wome­n’s stu­dies nel­le Uni­ver­si­tà ita­lia­ne agli anni Ottan­ta, pren­den­do come pun­ti…

Recapito postale: storia di una volontà in otto desideri

Que­sto libro è sta­to scrit­to in tem­pi diver­si, più vol­te modi­fi­ca­to nel­la sua strut­tu­ra e…

Jineolojî, femminismo e rivoluzione attraverso l’esperienza delle donne curde

Jin è una paro­la cur­da che signi­fi­ca don­na. Rete jin è la rete del­le don­ne in soli­da­rie­tà…

Biblio­blog —>