Láadan
Centro sociale e culturale delle donne
Biblioteche
Archivi
Biblioblog
In Evidenza
Archivi
Storie individuali e collettive di donne che cercano l’incontro tra culture diverse e tra donne provenienti dal Nord e dal Sud del mondo, attraverso un momento cruciale della storia dei femminismi che si affacciano alla dimensione globale: gli incontri internazionali di Nairobi (1985) e di Pechino (1995), la cooperazione internazionale e i problemi economici e ambientali, le nuove sfide nelle aree di conflitto, il pacifismo e la nonviolenza, il bisogno di ripensare il significato del lavoro. Ce lo raccontano le storie e gli archivi di Alessandra Mecozzi, Mariateresa Battaglino e dell’associazione Produrre e riprodurre che hanno un punto di partenza comune nel 1983 a Torino.
Buon ascolto!
Letture incrociate
“Letture incrociate — Dialoghi tra generazioni e culture” è un’iniziativa delle Biblioteche delle Donne di Láadan che mira a costruire tramite momenti di scambio e confronto, una comunità intorno alla lettura e l’ampliamento delle attività del Biblioblog delle Biblioteche delle donne di Láadan, consultabile all’indirizzo Blog delle Biblioteche delle donne di Láadan — Federazione Làadan (laadan.it).
Abbiamo scelto una selezione di 6 volumi da recensire, già presenti nel catalogo delle biblioteche che trattano tematiche differenti, in linea con quelle che hanno attraversato le iniziative della Federazione Láadan in questi anni, con un focus specifico sull’approccio interculturale.
Abbiamo invitato le lettrici ad inviarci le loro recensioni su questi testi che abbiamo pubblicato sul Biblioblog ed abbiamo realizzato per alcuni di essi un podcast, con le donne che hanno dato la loro disponibilità a sperimentare questa forma di comunicazione. Al progetto hanno partecipato in forma diversa 25 donne, oltre il gruppo delle volontarie del Biblioblog, (Anna Cagna, Alida Novelli, Chiara Della Croce, Ferdinanda Vigliani, Franca Culasso, Patrizia Celotto e Renata Campini che hanno curato il progetto.)
Si ringrazia Viola Bertolin che ha messo a disposizione la sua competenza per la realizzazione dei podcast.
Buon ascolto!