Láadan
Centro sociale e culturale delle donne
Biblioteche
Archivi
Biblioblog
In Evidenza
Presentazione libro “UNA MEDICINA CHE PENALIZZA LE DONNE”. SILVIO GARATTINI e RITA BANZI in dialogo con Gabriella Tanturri
MERCOLEDI’ 27 SETTEMBRE ORE 18,30Sala Ronco presso Láadan, Centro culturale e sociale delle donne via…
Láadan per Archivissima 2023
Rielaborazione grafica a partire dal manifesto realizzato da Laura Fiori per il “Coordinamento nazionale in…
Láadan per Torino che legge 2023
Concorso Lingua Madre compie 18 anni: voci di donne migranti in Italia.Giovedì 20 aprile 2023…
UNA STANZA TUTTA PER LORO 2023 — Risultati finali
UNA STANZA TUTTA PER LORO 2023V Edizione — Risultati finali. con il contributo della Regione…
Archivi
Storie individuali e collettive di donne che cercano l’incontro tra culture diverse e tra donne provenienti dal Nord e dal Sud del mondo, attraverso un momento cruciale della storia dei femminismi che si affacciano alla dimensione globale: gli incontri internazionali di Nairobi (1985) e di Pechino (1995), la cooperazione internazionale e i problemi economici e ambientali, le nuove sfide nelle aree di conflitto, il pacifismo e la nonviolenza, il bisogno di ripensare il significato del lavoro. Ce lo raccontano le storie e gli archivi di Alessandra Mecozzi, Mariateresa Battaglino e dell’associazione Produrre e riprodurre che hanno un punto di partenza comune nel 1983 a Torino.
Buon ascolto!
Letture incrociate
“Letture incrociate — Dialoghi tra generazioni e culture” è un’iniziativa delle Biblioteche delle Donne di Láadan che mira a costruire tramite momenti di scambio e confronto, una comunità intorno alla lettura e l’ampliamento delle attività del Biblioblog delle Biblioteche delle donne di Láadan, consultabile all’indirizzo Blog delle Biblioteche delle donne di Láadan — Federazione Làadan (laadan.it).
Abbiamo scelto una selezione di 6 volumi da recensire, già presenti nel catalogo delle biblioteche che trattano tematiche differenti, in linea con quelle che hanno attraversato le iniziative della Federazione Láadan in questi anni, con un focus specifico sull’approccio interculturale.
Abbiamo invitato le lettrici ad inviarci le loro recensioni su questi testi che abbiamo pubblicato sul Biblioblog ed abbiamo realizzato per alcuni di essi un podcast, con le donne che hanno dato la loro disponibilità a sperimentare questa forma di comunicazione. Al progetto hanno partecipato in forma diversa 25 donne, oltre il gruppo delle volontarie del Biblioblog, (Anna Cagna, Alida Novelli, Chiara Della Croce, Ferdinanda Vigliani, Franca Culasso, Patrizia Celotto e Renata Campini che hanno curato il progetto.)
Si ringrazia Viola Bertolin che ha messo a disposizione la sua competenza per la realizzazione dei podcast.
Buon ascolto!
Ultime dal Biblioblog
Gesù è in linea — Sister Wynona Carr
Wynona Merceris Carr è nata a Cleveland, Ohio,nel 1923 dove ha iniziato come cantante gospel,…
Eva Figes, Il posto della donna nella società degli uomini
Eva Figes, Il posto della donna nella società degli uominiMilano, Feltrinelli, 1970, 245 p.Ed. or.,…
Simone de Beauvoir, Il secondo sesso
Simone de Beauvoir, Il secondo sessoMilano, il Saggiatore, 1961, traduzione di R. Cantini e M.…
Gioconda Belli, Nel Paese delle donne
Gioconda Belli,Nel Paese delle donne,Feltrinelli, 2011Traduzione Tiziana GibiliscoOrig. El Pais de las mujeres, © 2010…
Jane Jacobs
La città divertente? “Quando si tratta di collocare un’attività culturale, gli urbanisti avrebbero una lezione…
Najat El Hachmi, Lunedì ci ameranno
L’autrice è nata in Marocco nel 1979, ma è cresciuta in Catalogna e le sue…
Elvira Banotti, La sfida femminile. Maternità e aborto
Pubblicato nel 1971, il saggio si colloca in un contesto storico in cui il movimento…
Chiara Saraceno, Dalla parte della donna
Sarebbe sbagliato datare la nascita degli women’s studies nelle Università italiane agli anni Ottanta, prendendo come punti…