SCOPRI COME PUOI SOSTENERCI

Láadan

Centro sociale e culturale delle donne

Biblioteche

Archivi

Biblioblog

In Evidenza

Presentazione libro “UNA MEDICINA CHE PENALIZZA LE DONNE”. SILVIO GARATTINI e RITA BANZI in dialogo con Gabriella Tanturri

MERCOLEDI’ 27 SETTEMBRE ORE 18,30Sala Ron­co pres­so Láa­dan, Cen­tro cul­tu­ra­le e socia­le del­le don­ne via…

Láadan per Archivissima 2023

Rie­la­bo­ra­zio­ne gra­fi­ca a par­ti­re dal mani­fe­sto rea­liz­za­to da Lau­ra Fio­ri per il “Coor­di­na­men­to nazio­na­le in…

Láadan per Torino che legge 2023

Con­cor­so Lin­gua Madre com­pie 18 anni: voci di don­ne migran­ti in Italia.Giovedì 20 apri­le 2023…

UNA STANZA TUTTA PER LORO 2023 — Risultati finali

UNA STANZA TUTTA PER LORO 2023V Edi­zio­ne — Risul­ta­ti fina­li. con il con­tri­bu­to del­la Regio­ne…

Archi­vi

Sono final­men­te pron­ti i pod­ca­st dedi­ca­ti agli Archi­vi del­le Don­ne! 

Sto­rie indi­vi­dua­li e col­let­ti­ve di don­ne che cer­ca­no l’incontro tra cul­tu­re diver­se e tra don­ne pro­ve­nien­ti dal Nord e dal Sud del mon­do, attra­ver­so un momen­to cru­cia­le del­la sto­ria dei fem­mi­ni­smi che si affac­cia­no alla dimen­sio­ne glo­ba­le: gli incon­tri inter­na­zio­na­li di Nai­ro­bi (1985) e di Pechi­no (1995), la coo­pe­ra­zio­ne inter­na­zio­na­le e i pro­ble­mi eco­no­mi­ci e ambien­ta­li, le nuo­ve sfi­de nel­le aree di con­flit­to, il paci­fi­smo e la non­vio­len­za, il biso­gno di ripen­sa­re il signi­fi­ca­to del lavo­ro.  Ce lo rac­con­ta­no le sto­rie e gli archi­vi di Ales­san­dra Mecoz­zi, Maria­te­re­sa Bat­ta­gli­no e dell’asso­cia­zio­ne Pro­dur­re e ripro­dur­re che han­no un pun­to di par­ten­za comu­ne nel 1983 a Tori­no.

Buon ascol­to!

Let­tu­re incro­cia­te

Dia­lo­ghi in pod­ca­st tra gene­ra­zio­ni e cul­tu­re

“Let­tu­re incro­cia­te — Dia­lo­ghi tra gene­ra­zio­ni e cul­tu­re” è un’iniziativa del­le Biblio­te­che del­le Don­ne di Láa­dan che mira a costrui­re tra­mi­te momen­ti di scam­bio e con­fron­to, una comu­ni­tà intor­no alla let­tu­ra e l’ampliamento del­le atti­vi­tà del Biblio­blog del­le Biblio­te­che del­le don­ne di Láa­dan, con­sul­ta­bi­le all’indirizzo Blog del­le Biblio­te­che del­le don­ne di Láa­dan — Fede­ra­zio­ne Làa­dan (laadan.it).
Abbia­mo scel­to una sele­zio­ne di 6 volu­mi da recen­si­re, già pre­sen­ti nel cata­lo­go del­le biblio­te­che che trat­ta­no tema­ti­che dif­fe­ren­ti, in linea con quel­le che han­no attra­ver­sa­to le ini­zia­ti­ve del­la Fede­ra­zio­ne Láa­dan in que­sti anni, con un focus spe­ci­fi­co sull’approccio inter­cul­tu­ra­le.
Abbia­mo invi­ta­to le let­tri­ci ad inviar­ci le loro recen­sio­ni su que­sti testi che abbia­mo pub­bli­ca­to sul Biblio­blog ed abbia­mo rea­liz­za­to per alcu­ni di essi un pod­ca­st, con le don­ne che han­no dato la loro dispo­ni­bi­li­tà a spe­ri­men­ta­re que­sta for­ma di comu­ni­ca­zio­ne. Al pro­get­to han­no par­te­ci­pa­to in for­ma diver­sa 25 don­ne, oltre il grup­po del­le volon­ta­rie del Biblio­blog, (Anna Cagna, Ali­da Novel­li, Chia­ra Del­la Cro­ce, Fer­di­nan­da Viglia­ni, Fran­ca Culas­so, Patri­zia Celot­to e Rena­ta Cam­pi­ni che han­no cura­to il pro­get­to.)
Si rin­gra­zia Vio­la Ber­to­lin che ha mes­so a dispo­si­zio­ne la sua com­pe­ten­za per la rea­liz­za­zio­ne dei pod­ca­st.

Buon ascol­to!

Gesù è in linea — Sister Wynona Carr

Wyno­na Mer­ce­ris Carr è nata a Cle­ve­land, Ohio,nel 1923 dove ha ini­zia­to come can­tan­te gospel,…

Eva Figes, Il posto della donna nella società degli uomini

Eva Figes, Il posto del­la don­na nel­la socie­tà degli uomi­ni­Mi­la­no, Fel­tri­nel­li, 1970, 245 p.Ed. or.,…

Simone de Beauvoir, Il secondo sesso

Simo­ne de Beau­voir, Il secon­do ses­so­Mi­la­no, il Sag­gia­to­re, 1961, tra­du­zio­ne di R. Can­ti­ni e M.…

Gioconda Belli, Nel Paese delle donne

Gio­con­da Belli,Nel Pae­se del­le donne,Feltrinelli, 2011Traduzione Tizia­na Gibi­li­scoO­rig. El Pais de las muje­res, © 2010…

Jane Jacobs

La cit­tà diver­ten­te?  “Quan­do si trat­ta di col­lo­ca­re un’attività cul­tu­ra­le, gli urba­ni­sti avreb­be­ro una lezio­ne…

Najat El Hachmi, Lunedì ci ameranno

L’autrice è nata in Maroc­co nel 1979, ma è cre­sciu­ta in Cata­lo­gna e le sue…

Elvira Banotti, La sfida femminile. Maternità e aborto

Pub­bli­ca­to nel 1971, il sag­gio si col­lo­ca in un con­te­sto sto­ri­co in cui il movi­men­to…

Chiara Saraceno, Dalla parte della donna

Sareb­be sba­glia­to data­re la nasci­ta degli wome­n’s stu­dies nel­le Uni­ver­si­tà ita­lia­ne agli anni Ottan­ta, pren­den­do come pun­ti…

Biblio­blog —>