Gesù è in linea — Sister Wynona Carr

Wyno­na Mer­ce­ris Carr è nata a Cle­ve­land, Ohio,nel 1923 dove ha ini­zia­to come can­tan­te gospel, for­man­do il suo grup­po di cin­que ele­men­ti The Carr Sin­gers intor­no al 1945 e giran­do l’a­rea di Cle­ve­land / Detroit. Art Rupe la mise sot­to con­trat­to con la sua eti­chet­ta Spe­cial­ty, dan­do a Carr il suo nuo­vo nome d’ar­te “Sister”…

Jane Jacobs

La cit­tà diver­ten­te?  “Quan­do si trat­ta di col­lo­ca­re un’attività cul­tu­ra­le, gli urba­ni­sti avreb­be­ro una lezio­ne da impa­ra­re dal­la Public Libra­ry di New York, che ha che ha scel­to il luo­go in cui col­lo­car­si come il più atten­to dei com­mer­cian­ti. Non è infat­ti un caso se il suo edi­fi­cio prin­ci­pa­le sta in unp dei miglio­ri ango­li…

Anna O. /Bertha Pappenheim

Qua­si tut­ti cono­sco­no di Ber­tha Pap­pe­n­heim la sua vicen­da gio­va­ni­le come Anna O. negli “Stu­di sull’isteria”, pub­bli­ca­ti da Breuer e da S. Freud nel 1895. Anna O. ha 21 anni nel 1980, quan­do suo padre si amma­la gra­ve­men­te (mori­rà l’anno dopo). Men­tre lei lo assi­ste duran­te la not­te, alter­nan­do­si alla madre, che si occu­pa­va di…

Pompea – la non personaggia moglie di Cesare

E’ lei la moglie di Cesa­re che deve esse­re al di sopra di ogni sospet­to. “Mulier Cae­sa­ris non fit suspec­ta etiam suspi­cio­ne vaca­re debet” . Que­sto si dice aves­se det­to Cesa­re in rela­zio­ne allo scan­da­lo del­la Bona Dea. Il com­por­ta­men­to deve non solo esse­re ma anche appa­ri­re impec­ca­bi­le. Vedia­mo i fat­ti che han­no dato ori­gi­ne…

Else Jerusalem — Der Heilige Skarabaus, (Lo scarabeo sacro) e il vicolo della Casa Rossa

Nes­su­na, pri­ma di Else Jeru­sa­lem, ave­va sol­le­va­to il velo sul tema dei bor­del­li nel­la capi­ta­le vien­ne­se, dove risa­pu­ta­me­ne la pro­sti­tu­zio­ne era mol­to dif­fu­sa. Il “Buchel” – libret­to di iscri­zio­ne che vin­co­la­va le don­ne a due visi­te medi­che la set­ti­ma­na, da soste­ner­si a loro spe­se — con­ta­va cir­ca 6000 don­ne iscrit­te, e se ne cal­co­la­va­no cir­ca…

Dame Vera Margaret Lynn

Dame Vera Mar­ga­ret Lynn pseu­do­ni­mo di Vera Mar­ga­ret Welch (Lon­dra, 20 mar­zo 1917 – Dit­chling, 18 giu­gno 2020), è sta­ta una can­tan­te bri­tan­ni­ca, atti­va nel perio­do del­la secon­da guer­ra mon­dia­le. Quan­do la regi­na Eli­sa­bet­ta par­lò alla nazio­ne nell’aprile 2020 – ed era una cosa che face­va di nor­ma solo una vol­ta all’anno a Nata­le, ma in occa­sio­ne del­la pan­de­mia lo fece – citò ai suoi con­cit­ta­di­ni la…

Mother’s Day

I hope and pray that someo­ne, some­ti­me, will found a memo­rial mother’s day com­me­mo­ra­ting her for the mat­chless ser­vi­ce she ren­ders to huma­ni­ty in eve­ry field of life. She is enti­tled to it.* Ann Ree­ves Jar­vis Il cli­ma del tem­po L’idea di una festa dedi­ca­ta alla don­na in quan­to madre nasce negli Sta­ti Uni­ti, nei…

Eleanor Roosevelt, Marian Anderson e le Daughters of the American Revolution

Elea­nor Roo­se­velt assi­ste all’e­si­bi­zio­ne di Marian Ander­son il 7 gen­na­io 1943 nel­la DAR Con­sti­tu­tion Hall. (Marie Hansen/Time e LIFE Pictures/Getty Ima­ges) Elea­nor Roo­se­velt scris­se “My Day”, una rubri­ca gior­na­li­sti­ca che usci­va su mol­ti gior­na­li in tut­ti gli Sta­ti Uni­ti   dal 31 dicem­bre 1935 al 26 set­tem­bre 1962. ER non ha tenu­to un dia­rio rego­la­re. Così…

Lesley Gore

Lesley Gore (1946 ‑2015) nei pri­mi anni 60 quan­do le girls band era­no mol­to popo­la­ri. Que­sta la sua testi­mo­nian­za: “When I fir­st heard that song at the age of 16 or 17, femi­ni­sm wasn’t qui­te a going pro­po­si­tion yet. Some peo­ple tal­ked about it, but it wasn’t in any kind of sta­te at the time.…