
Amani El Nasif, Sulla nostra pelle. Un libro contro la violenza sulle donne
Piemme 2022
Appropriato anche per adolescent*
Formato e‑book In prestito su MLOL per abbonat* BCT
Amani e’ una giovane donna siriana cresciuta fin da bambina in Italia, a Bassano del Grappa. Quando ha sedici anni con uno stratagemma viene riportata in Siria, per farle sposare un uomo che lei neanche conosce. Amani si rifiuta e nonostante le violenze e le pressioni che subisce per più di un anno, in cui vive da reclusa in casa di parenti , riesce a ritornare in Italia, grazie all’aiuto di uno zio, senza avere consentito al matrimonio.
Il lieto fine però è solo apparente: l’esperienza vissuta in Siria ha lasciato conseguenze molto pesanti sia sul suo fisico che sul suo animo: come afferma lei stessa, la ragazza che è partita per la Siria non è più la stessa che è ritornata, e non potrà mai più esserlo.
Fortunatamente Amani troverà, negli anni successivi , molte persone che l’aiuteranno a superare il trauma vissuto e a recuperare la fiducia in sé stessa. In questo breve racconto, scritto in collaborazione con una giornalista, Amani racconta il suo incontro in una scuola con ragazzi e ragazze adolescenti a cui vuole rivolgere, proprio a partire dalla sua esperienza, un appello quasi accorato, rivolto in primo luogo alle ragazze: non sottovalutare mai nessun segno di prepotenza o sopraffazione , anche minimo, reagire sempre per difendere la propria libertà di scelta.
Per andare oltre la propria vicenda personale, riporta anche, in brevi capitoli, i casi di altre donne, straniere e italiane, giovani e meno giovani, che in anni recenti sono state vittime di sopraffazione, violenze, in molti casi fino a rimanerne uccise, per mano di uomini prevaricatori.
Un piccolo libro di denuncia e testimonianza, che evidenzia come esista un tipo particolare di violenza, di cui sono vittime le donne in quanti tali, che attraversa i confini politici, culturali, economici, religiosi.