Dissolute e maledette. Donne straordinarie del mondo antico

Brac­ce­si Loren­zoDis­so­lu­te e male­det­te. Don­ne straor­di­na­rie del mon­do anti­coSaler­no, 2022SAGGIO Don­ne anti­che, vit­ti­me di una sto­rio­gra­fia maschi­li­sta. Com­bat­ten­ti e con­dot­tie­re, regi­ne e influen­ti con­si­glie­re, alle don­ne che rag­giun­go­no le vet­te del pote­re nel­le socie­tà anti­che non sono per­do­na­ti for­za, carat­te­re e talen­to. Quan­do una don­na eser­ci­ta fun­zio­ni che, per mil­len­ni, sono sta­te di esclu­si­vo appan­nag­gio…

Vivere una vita femminista

Ahmed SaraVive­re una vita fem­mi­ni­staETS, 2022SAGGIO Intrec­cian­do la sua nar­ra­zio­ne con quel­la di altre fem­mi­ni­ste nere e of color pri­ma di lei, Sara Ahmed ci offre una rifles­sio­ne per­so­na­le e poli­ti­ca sull’esperienza quo­ti­dia­na di una vita dedi­ca­ta a esse­re quel­la che chia­ma una kil­ljoy fem­mi­ni­sta, una gua­sta­fe­ste, un’ammazzagioia. Vive­re una vita come gua­sta­fe­ste fem­mi­ni­ste signi­fi­ca…

Archetipi del femminile. Rappresentazioni di genere, identità e ruoli sociali nell’arte dalle origini a oggi

Ales­san­dra Buc­che­ri, Giu­lia Inga­rao, Emi­lia Valen­za (a cura di)Arche­ti­pi del fem­mi­ni­le. Rap­pre­sen­ta­zio­ni di gene­re, iden­ti­tà e ruo­li socia­li nel­l’ar­te dal­le ori­gi­ni a oggiMime­sis, 2018SAGGIO L’archetipo del­la Dea Madre pri­mi­ti­va non è mai scom­par­so, ha solo muta­to for­ma fra­zio­nan­do e mol­ti­pli­can­do la sua cari­ca gene­ra­tri­ce. I die­ci sag­gi rac­col­ti in que­sto libro ne esplo­ra­no, attra­ver­so l’arte,…

Leonora Carrington. Un viaggio nel Novecento

Inga­rao Giu­liaLeo­no­ra Car­ring­ton. Un viag­gio nel Nove­cen­toMime­sis, 2022SAGGIO Leo­no­ra Car­ring­ton (1917–2011) fa par­te del nutri­to grup­po di arti­sti sur­rea­li­sti che all’i­ni­zio degli anni Qua­ran­ta si spo­sta dal­l’Eu­ro­pa agli Sta­ti Uni­ti. Per mol­ti sur­rea­li­sti incar­na­va i due arche­ti­pi del fem­mi­ni­le: fem­me enfant e fem­me sor­ciè­re, uni­ca don­na del grup­po capa­ce di tene­re testa a Bre­ton. Il…

Un secolo due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita

Ros­san­da Ros­sa­naUn seco­lo due movi­men­ti. Comu­ni­smo e fem­mi­ni­smo, trac­ce di una vitaFutu­ra, 2022SAGGIO Comu­ni­smo e fem­mi­ni­smo: c’è con­ti­gui­tà tra due dei movi­men­ti che han­no segna­to più pro­fon­da­men­te il Nove­cen­to? Ros­sa­na Ros­san­da affron­ta teo­rie e per­cor­si sto­ri­ci che han­no influen­za­to gran par­te del­la sua vita, trac­cian­do anche un bilan­cio di una gene­ra­zio­ne poli­ti­ca. Intro­du­zio­ne di Maria…

Blues e femminismo nero. Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday

Davis Ange­laBlues e fem­mi­ni­smo nero. Ger­tru­de “Ma” Rai­ney, Bes­sie Smith e Bil­lie Holi­dayEdi­zio­ni Ale­gre, 2022SAGGIO Il più impor­tan­te gene­re musi­ca­le afroa­me­ri­ca­no degli anni suc­ces­si­vi alla schia­vi­tù fu sen­za dub­bio il blues. Nato all’incrocio tra l’eredità del­la tra­di­zio­ne sacra degli spi­ri­tual e quel­la socia­le dei can­ti di lavo­ro, affi­nò le tec­ni­che del­la musi­ca di schia­ve e…

The Lost Lunar Baedeker

Mina Loy­The Lost Lunar Bae­de­kerRina edi­zio­ni, 2022POESIA Que­sto libro è un bae­de­ker, come un tem­po veni­va­no chia­ma­te le gui­de di viag­gio tasca­bi­li. Non vi ser­vi­rà a orien­tar­vi in un luo­go né a tro­va­re un let­to in cui ripo­sa­re o un tavo­lo a cui man­gia­re. Que­ste pagi­ne map­pa­no la pro­du­zio­ne poe­ti­ca di una del­le autri­ci più…

Velocità di fuga

Fra­bot­ta Bian­ca­ma­riaVelo­ci­tà di fuga­F­VE, 2022NARRATIVA Voce nar­ran­te un io di don­na 25enne in con­flit­to con la madre, che le ricor­da che la liber­tà è un eser­ci­zio acro­ba­ti­co. Uni­ca ope­ra nar­ra­ti­va di Fra­bot­ta, del 1989, rie­di­ta­ta poco pri­ma del­la sua mor­te.

Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà.

Sgre­na Giu­lia­naDon­ne ingan­na­te. Il velo come reli­gio­ne, iden­ti­tà e liber­tà.Il Sag­gia­to­re 2022SAGGIO Par­ten­do dal­la rifles­sio­ne sul tema del velo, tra scel­ta e impo­si­zio­ne, Giu­lia­na Sgre­na affron­ta uno dei nodi cru­cia­li del con­tem­po­ra­neo: il rap­por­to tra liber­tà e reli­gio­ne. Lo fa attra­ver­so la voce del­le don­ne che ha incon­tra­to duran­te i suoi repor­ta­ge in Medio Orien­te:…