
Lunedì 9 dicembre, martedì 10 dicembre, mercoledì 11 dicembre 2019 ore 18
Via Vanchiglia 3, I piano, Torino
L’Archivio delle Donne in Piemonte presenta il ciclo di cineforum “La Storia nelle storie”, tre incontri con proiezione e dibattito per riflettere insieme sull’importanza di serbare memoria e dare visibilità alle storie delle donne.
Spesso si pensa alla Storia come a un processo inarrestabile che
sovrasta le storie e le vite individuali. Ancora più spesso lo si pensa
in riferimento alle donne, le cui storie hanno sempre risentito del peso
dell’invisibilità.
In questi tre film/documentari le storie singole si intrecciano alla
Storia collettiva e le donne che ci vengono raccontate riacquisiscono
tridimensionalità grazie alle proprie scelte.
Ciascuna proiezione sarà accompagnata dall’intervento delle registe, di storiche, di esperte cinematografiche e delle donne dell’Archivio che dialogheranno con il pubblico sui singoli temi.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio della Circoscrizione 1.
Ingresso gratuito.
Programma:
Lunedì 9 dicembre 2019 ore 18
LE RAGAZZE DEL 2 GIUGNO di Stefano Ceccarelli e Nadia Davini (2017, 46’)
Ospiti: Silvia Nugara (Unione Culturale Franco Antonicelli); Adriana Toppazzini (Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, Torino)
Battagliere, instancabilmente appassionate della vita, genuine nel
ripercorrere le tappe più importanti della loro storia personale,
intrecciata con quella dell’Italia intera. Sono le donne che hanno
votato per la prima volta il 2 giugno del 1946, testimoni di una
conquista sofferta e per niente scontata, lucide protagoniste di un
passaggio felice e doloroso allo stesso tempo, legato a doppio filo agli
anni difficili della dittatura, della guerra e, per alcune, della
partecipazione attiva nella Resistenza.
Donne vogliose di raccontarsi e di lasciare traccia della propria
memoria, attaccate a quel diritto-dovere, il voto, come l’esempio più
tangibile di una libertà da difendere ad ogni costo.
Martedì 10 dicembre 2019 ore 18
REGISTE, dialogando su una lametta di Diana Dell’Erba (2014, 81’)
Ospiti: Diana Dell’Erba, regista; Silvia Nugara (Unione Culturale Franco Antonicelli)
Il film/documentario “REGISTE, dialogando su una lametta” tenta di
dipingere il panorama in cui si trova l’odierna regia italiana firmata
al femminile, per far sapere che, con forza e determinazione, molte più
donne di quanto si pensi hanno scelto uno dei tanti mestieri
erroneamente considerati maschili.
La regia italiana delle donne viene ricostruita da un punto di vista
storico, dagli esordi ad oggi, ascoltando le voci delle stesse registe,
oggi nostre protagoniste, per tentare di comprendere perché su 100
registi italiani solo 7 siano donne.
Mercoledì 11 dicembre 2019 ore 18
RAGAZZE –LA VITA TREMA di Paola Sangiovanni (2009, 85’)
Ospiti: Paola Sangiovanni, regista; Elena Petricola, storica (Archivio delle Donne in Piemonte)
Il documentario di Paola Sangiovanni racconta la vicenda
rivoluzionaria delle donne del “paese senza memoria”, concentrandosi
sugli eventi compresi tra il 1967 e il ‘77. Attraverso la testimonianza
di quattro esponenti di quella generazione di ventenni, il film si snoda
in un appassionante racconto di quelle vittorie, che, passo dopo passo,
hanno cambiato il volto delle vite personali delle donne e della
cultura politica nazionale, per poi procedere ad un resoconto delle
sconfitte subite ed assorbite con grande amarezza nel corso dei decenni
successivi.
“Si chiamano Alessandra, Liliana, Marina e Maria Paola. Erano
adolescenti negli anni ’60, ragazze nel decennio successivo quando il
Movimento diventò delle donne. Le loro vite pubbliche e private – dal
palcoscenico alle radio libere, dai collettivi femministi alle
manifestazioni di piazza – si sono intrecciate con la Storia e l’utopia
dell’Italia di allora. Che non è solo un ricordo in bianco e nero”.