
Láadan. Centro culturale e sociale delle donne, è uno spazio aperto di dialogo e confronto sulla memoria e sulla storia delle donne, che intende interagire con la ricchezza culturale e la complessità sociale del territorio sempre in evoluzione, a partire da tematiche cruciali del tempo presente, quali la storia delle donne, le migrazioni, la cittadinanza e i diritti.
L’ intento è quello di contribuire a costruire una comunità, intorno alla lettura, tramite la cogestione e l’ampliamento delle attività del Biblioblog delle Biblioteche delle donne di Láadan.
Abbiamo scelto una selezione di volumi da recensire, già presenti nel catalogo delle biblioteche. Questi riguardano tematiche differenti, in linea con quelle che hanno attraversato le iniziative della Federazione in questi anni, con un un focus specifico sull’approccio interculturale.
I libri che proponiamo per le Letture incrociate sono:

Leggere Lolita a Teheran/
Azar Nafisi
2004

Argentina/ Renata Mambelli
2009

Il re ombra/
Maaza Mengiste
2021

L’ibisco Viola/ Chimamanda Ngozi Adichie
2016

Terramare. La saga completa/ Ursula K. Le Guin
2018

Donne, razza e classe/
Angela Davis
1985
L’accanit* lettrice/lettore e/o gruppo di lettura sceglie un libro tra questi e ne scrive una sintetica recensione o riflessione (non più di 1800 battute, spazi compresi).
Anche le/gli studenti e le giovani donne interessate che vogliamo contattare, faranno altrettanto. In alternativa al testo scritto, può essere presentata una registrazione audio.
Questi elaborati verranno inseriti, a discrezione della redazione, nel Biblioblog delle Biblioteche delle donne di Làadan.
Infine per ogni libro sarà organizzato un incontro di confronto/dibattito fra le lettrici/i lettori di uno stesso testo e si decideranno per ogni gruppo le modalità di scambio: a ruota libera/a domande reciproche. Insieme alla moderatrice del momento, una volontaria del Biblioblog, sarà possibile discutere differenti temi: storia delle donne, migrazioni, emigrazione, cittadinanza, diritti, ecc…
Ogni incontro verrà registrato in podcast ed inserito nel Biblioblog.
Il percorso Letture incrociate si concluderà ad inizio primavera con l’incontro “Lingua Madre compie 18 anni”. Chi ha partecipato al progetto potrà dialogare con Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, nato nel 2005 per offrire un luogo autentico di espressione e rappresentazione del sé alle donne migranti, straniere o native e creare occasioni di scambio, relazione, conoscenza.
Ora, lettrice/lettore accanit* e/o gruppo di lettura, segnalaci se vuoi partecipare al nostro percorso, leggendo, scrivendo e ascoltando.
Se l’idea ti piace, se la curiosità vince, scrivici via mail all’indirizzo bibliotechelaadan@laadan.it
indicando nome e cognome, età e indirizzo mail
Sono interessat* al progetto
“Letture incrociate: dialoghi tra generazioni e culture diverse” per il libro……….
Verrai invitat* verso i primi di marzo, ad un incontro on-line per un primo momento di conoscenza reciproca e chiarimenti sull’organizzazione dei Podcast.
Gli elaborati scritti o audio devono pervenire entro il 10 marzo a bibliotechelaadan@laadan.it.
Il gruppo volontarie Biblioteche delle donne di Láadan
Alida, Anna, Chiara, Ferdinanda, Franca, Patrizia, Renata
Progetto realizzato con il contributo della Regione Piemonte
Immagine locandina: Rielaborazione grafica a partire dal manifesto del Convegno del 23 maggio 1987 a Torino “Per un campo di pace di donne in Libano”, Fondo Alessandra Mecozzi